Gastronomia
Dai bovini di razza Rendena si ricavano numerosi prodotti alimentari di indubbia qualità. Tra tutti spicca la Spressa D.O.P. delle Gi
udicarie uno dei più antichi formaggi dell’arco alpino, l’unico trentino che può fregiarsi dell’iscrizione nel Registro delle Denominazioni di Origine protetta, che ne tutela la qualità all’interno dei confini nazionali e dell’Europa.La maggior parte della produzione viene ottenuta nel caseificio di Pinzolo, seguendo i dettami di un rigido disciplinare.
L’origine del nome di questo formaggio è strettamente legato alle sue caratteristiche organolettiche. "Spressa", infatti, deriva dalla voce dialettale “spress”, ossia la massa rappresa spremuta. In passato, i contadini cercavano di ottenere dal latte quanto più burro possibile, che era meglio pagato sul mercato. Ciò che rimaneva, si capisce, era un formaggio molto magro che veniva destinato all’autoconsumo.
Oggi, la DOP Spressa delle Giudicarie è un formaggio semimagro da tavola, a pasta semidura e fermentazione naturale. Viene ottenuto da latte crudo, esclusivamente “a fieno”. Questo gli permette di restituire un gusto pregno di fragranze alpine, profumi e sapori che derivano dal fieno locale utilizzato per l
’alimentazione dei bovini La storia di questo prodotto sta tutta in una lunga tradizione che con il tempo è entrata in sinergia con la modernità.
Attrezzature moderne e nuove norme non hanno però modificato le note che questo formaggio è in grado di regalare all’olfatto e al palato. La Spressa è testimone di un modo di vivere e di lavorare che non c’è più, ma che continua ad esistere in questo prodotto gastronomico così particolare.
Durante la manifestazione sarà possibile acquistare i prodotti caseari di razza Rendena presso lo stand di Latte Trento.

L’origine del nome di questo formaggio è strettamente legato alle sue caratteristiche organolettiche. "Spressa", infatti, deriva dalla voce dialettale “spress”, ossia la massa rappresa spremuta. In passato, i contadini cercavano di ottenere dal latte quanto più burro possibile, che era meglio pagato sul mercato. Ciò che rimaneva, si capisce, era un formaggio molto magro che veniva destinato all’autoconsumo.
Oggi, la DOP Spressa delle Giudicarie è un formaggio semimagro da tavola, a pasta semidura e fermentazione naturale. Viene ottenuto da latte crudo, esclusivamente “a fieno”. Questo gli permette di restituire un gusto pregno di fragranze alpine, profumi e sapori che derivano dal fieno locale utilizzato per l

Attrezzature moderne e nuove norme non hanno però modificato le note che questo formaggio è in grado di regalare all’olfatto e al palato. La Spressa è testimone di un modo di vivere e di lavorare che non c’è più, ma che continua ad esistere in questo prodotto gastronomico così particolare.
Durante la manifestazione sarà possibile acquistare i prodotti caseari di razza Rendena presso lo stand di Latte Trento.